Area Abbonati
Login
Password
Home
Presentazione
Comitato Scientifico
Norme Editoriali
Approfondimenti
Abbonamento
Rivista
Invia un articolo
ARCHIVIO
Numeri usciti:
2019 Vol. 35 N. 1 Gennaio-Febbraio
2018 Vol. 34 N. 6 Novembre-Dicembre
2018 Vol. 34 N. 5 Settembre-Ottobre
2018 Vol. 34 N. 4 Luglio-Agosto
2018 Vol. 34 N. 3 Maggio-Giugno
2018 Vol. 34 N. 2 Marzo-Aprile
2018 Vol. 34 N. 1 Gennaio-Febbraio
2017 Vol. 33 N. 6 Novembre-Dicembre
2017 Vol. 33 N. 5 Settembre-Ottobre
2017 Vol. 33 N. 4 Luglio-Agosto
2017 Vol. 33 N. 3 Maggio-Giugno
2017 Vol. 33 N. 2 Marzo-Aprile
2017 Vol. 33 N. 1 Gennaio-Febbraio
2016 Vol. 32 N. 6 Novembre-Dicembre
2016 Vol. 32 N. 5 Settembre-Ottobre
2016 Vol. 32 N. 4 Luglio-Agosto
2016 Vol. 32 N. 3 Maggio-Giugno
2016 Vol. 32 N. 2 Marzo-Aprile
2016 Vol. 32 N. 1 Gennaio-Febbraio
2015 Vol. 31 N. 6 Novembre-Dicembre
2015 Vol. 31 N. 5 Settembre-Ottobre
2015 Vol. 31 N. 4 Luglio-Agosto
2015 Vol. 31 N. 3 Maggio-Giugno
2015 Vol. 31 N. 2 Marzo-Aprile
2015 Vol. 31 N. 1 Gennaio-Febbraio
2014 Vol. 30 N. 6 Novembre-Dicembre
2014 Vol. 30 N. 5 Settembre-Ottobre
2014 Vol. 30 N. 4 Luglio-Agosto
2014 Vol. 30 N. 3 Maggio-Giugno
2014 Vol. 30 N. 2 Marzo-Aprile
2014 Vol. 30 N. 1 Gennaio-Febbraio
2013 Vol. 29 N. 6 Novembre-Dicembre
2013 Vol. 29 N. 5 Settembre-Ottobre
2013 Vol. 29 N. 4 Luglio-Agosto
2013 Vol. 29 N. 3 Maggio-Giugno
2013 Vol. 29 N. 2 Marzo-Aprile
2013 Vol. 29 N. 1 Gennaio-Febbraio
2012 Vol. 28 N. 6 Novembre-Dicembre
2012 Vol. 28 N. 5 Settembre-Ottobre
2012 Vol. 28 N. 4 Luglio-Agosto
2012 Vol. 28 N. 3 Maggio-Giugno
2012 Vol. 28 N. 2 Marzo-Aprile
2012 Vol. 28 N. 1 Gennaio-Febbraio
2011 Vol. 27 N. 6 Novembre-Dicembre
2011 Vol. 27 N. 5 Settembre-Ottobre
2011 Vol. 27 N. 4 Luglio-Agosto
2011 Vol. 27 N. 3 Maggio-Giugno
2011 Vol. 27 N. 2 Marzo-Aprile
2011 Vol. 27 N. 1 Gennaio-Febbraio
2010 Vol. 26 N. 6 Novembre-Dicembre
2010 Vol. 26 N. 5 Settembre-Ottobre
2010 Vol. 26 N. 4 Luglio-Agosto
2010 Vol. 26 N. 3 Maggio-Giugno
2010 Vol. 26 N. 2 Marzo-Aprile
2010 Vol. 26 N. 1 Gennaio-Febbraio
2009 Vol. 25 N. 6 Novembre-Dicembre
2009 Vol. 25 N. 5 Settembre-Ottobre
2009 Vol. 25 N. 4 Luglio-Agosto
2009 Vol. 25 N. 3 Maggio-Giugno
2009 Vol. 25 N. 2 Marzo-Aprile
2009 Vol. 25 N. 1 Gennaio-Febbraio
2008 Vol. 24 N. 6 Novembre-Dicembre
2008 Vol. 24 N. 5 Settembre-Ottobre
2008 Vol. 24 N. 4 Luglio-Agosto
2008 Vol. 24 N. 3 Maggio-Giugno
2008 Vol. 24 N. 2 Marzo-Aprile
2008 Vol. 24 N. 1 Gennaio-Febbraio
2007 Vol. 23 N. 6 Novembre-Dicembre
2007 Vol. 23 N. 5 Settembre-Ottobre
2007 Vol. 23 N. 4 Luglio-Agosto
2007 Vol. 23 N. 3 Maggio-Giugno
2007 Vol. 23 N. 2 Marzo-Aprile
2007 Vol. 23 N. 1 Gennaio-Febbraio
2006 Vol. 22 N. 6 Novembre-Dicembre
2006 Vol. 22 N. 5 Settembre-Ottobre
2006 Vol. 22 N. 4 Luglio-Agosto
2006 Vol. 22 N. 3 Maggio-Giugno
2006 Vol. 22 N. 2 Marzo-Aprile
2006 Vol. 22 N. 1 Gennaio-Febbraio
2005 Vol. 21 N. 6 Novembre-Dicembre
2005 Vol. 21 N. 5 Settembre-Ottobre
2005 Vol. 21 N. 4 Luglio-Agosto
2005 Vol. 21 N. 3 Maggio-Giugno
2005 Vol. 21 N. 2 Marzo-Aprile
2005 Vol. 21 N. 1 Gennaio-Febbraio
2004 Vol. 20 N. 6 Novembre-Dicembre
2004 Vol. 20 N. 5 Settembre-Ottobre
2004 Vol. 20 N. 4 Luglio-Agosto
2004 Vol. 20 N. 3 Maggio-Giugno
2004 Vol. 20 N. 2 Marzo-Aprile
2004 Vol. 20 N. 1 Gennaio-Febbraio
Archivio generale
CERCA UN ARTICOLO
VA' PENSIERO
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Presto il mio consenso in accordo alla vostra Privacy Policy (come da informativa D.lgs n 196/03 e regolamento UE 2016/679 - GDPR).
Privacy Policy
Iscriviti
Archivio
DOI
10.1707/1982.21462
Scarica il PDF
(57,5 kb)
Ric&Pra
2015;31(4):166
titolo -
split_articolo,controlla_titolo
-
art_titolo
Breakthrough drug
testo -
art_testo
L’aggettivo
breakthrough
in ambito farmaceutico è utilizzato ufficialmente per indicare un medicinale capace di offrire un significativo e rilevante cambiamento clinico nella storia naturale di una patologia. Si tratta di un termine preso in prestito dal linguaggio militare per non lasciare dubbi sull’impatto radicale e dirompente che il nuovo farmaco avrà rispetto alla terapia standard. Tenendo a mente tutto ciò è interessante leggere il racconto di un General Practitioner (GP) di Glasgow e di come ha cercato di orientarsi tra i titoloni dei media nazionali che annunciano l’imminente arrivo di un nuovo farmaco contro l’Alzheimer
1
.
Quest’ultimo, il solanezumab, viene appunto presentato come un
breakthrough
in quanto per la prima volta si sarebbe di fronte ad una terapia che non solo rallenta la progressione dell’Alzheimer nei pazienti con sintomatologia meno grave, ma addirittura previene il declino cognitivo in un terzo della popolazione esposta rispetto a quella che non usa il farmaco. La notizia, presentata in questi termini dalle maggiori catene informative nazionali inglesi, finisce per portare il nostro GP a voler approfondire la questione anche, e soprattutto, in previsione della lunga serie di domande che una così rilevante novità solleva nei pazienti e nei familiari che soffrono di tale patologia.
L’analisi delle prove di efficacia su cui si fondano le affermazioni roboanti è però piuttosto deludente poiché si basa su studi verso placebo che non hanno mostrato una significatività statistica rispetto agli obiettivi primari. Il beneficio riscontrato è evidente in analisi di sottogruppi di pazienti e, in forma modesta, anche nell’estensione dei trial originali. Insomma, poca cosa per meritarsi l’aggettivo
breakthrough
. Rimangono però le attese generate dalle notizie ormai lanciate che non sarà facile per il nostro GP ridimensionare senza apparire, agli occhi degli speranzosi famigliari dei malati di Alzheimer, il solito criticone anti-innovatività.
Cambiamo storia ma non argomento. Un recente studio americano sembra dimostrare come la dieta mediterranea sia efficace nel prevenire il decadimento cognitivo in pazienti anziani: 447 volontari con un’età media di 67 anni, e con alto rischio cardiovascolare ma con normali capacità cognitive, sono stati sottoposti in modo casuale ad una dieta di tipo mediterraneo o ad una non specifica dieta controllata. La popolazione è stata seguita dal 2003 fino alla fine del 2009 rilevando una risposta significativamente migliore ai diversi test cognitivi e neuro-attitudinali nel gruppo esposto alla dieta mediterranea
2
. Insomma, l’intervento adottato sembrerebbe offrire un significativo e rilevante cambiamento clinico nella storia naturale di una patologia. Se l’intervento fosse un farmaco si potrebbe chiamare
breakthrough
.
autori -
vau_aut_id
Antonio Addis
affiliazione_autori -
art_affiliazioni
Dipartimento di Epidemiologia,
Regione Lazio
a.addis@deplazio.it
biblio_titolo -
ignora
BIBLIOGRAFIA
bibliografia -
art_bibliografia
1.
McCartney M. Margaret McCartney: Taking patient safety seriously means minimum staffing levels. BMJ. 2015 Jul 27;351:h3903. doi: 10.1136/bmj.h3903.
2.
Valls-Pedret C, Sala-Vila A, Serra-Mir M, Corella D, de la Torre R, Martínez-González MÁ, et al. Mediterranean Diet and Age-Related Cognitive Decline: A Randomized Clinical Trial. JAMA Intern Med. 2015;175:1094-103.
doi: 10.1001/jamainternmed.2015.1668.
Privacy Policy
Credits
Contatti
Riproduzione e diritti riservati | ISSN online: 2038-2480