Area Abbonati
Login
Password
Home
Presentazione
Comitato Scientifico
Norme Editoriali
Approfondimenti
Abbonamento
Rivista
Invia un articolo
ARCHIVIO
Numeri usciti:
2019 Vol. 35 N. 1 Gennaio-Febbraio
2018 Vol. 34 N. 6 Novembre-Dicembre
2018 Vol. 34 N. 5 Settembre-Ottobre
2018 Vol. 34 N. 4 Luglio-Agosto
2018 Vol. 34 N. 3 Maggio-Giugno
2018 Vol. 34 N. 2 Marzo-Aprile
2018 Vol. 34 N. 1 Gennaio-Febbraio
2017 Vol. 33 N. 6 Novembre-Dicembre
2017 Vol. 33 N. 5 Settembre-Ottobre
2017 Vol. 33 N. 4 Luglio-Agosto
2017 Vol. 33 N. 3 Maggio-Giugno
2017 Vol. 33 N. 2 Marzo-Aprile
2017 Vol. 33 N. 1 Gennaio-Febbraio
2016 Vol. 32 N. 6 Novembre-Dicembre
2016 Vol. 32 N. 5 Settembre-Ottobre
2016 Vol. 32 N. 4 Luglio-Agosto
2016 Vol. 32 N. 3 Maggio-Giugno
2016 Vol. 32 N. 2 Marzo-Aprile
2016 Vol. 32 N. 1 Gennaio-Febbraio
2015 Vol. 31 N. 6 Novembre-Dicembre
2015 Vol. 31 N. 5 Settembre-Ottobre
2015 Vol. 31 N. 4 Luglio-Agosto
2015 Vol. 31 N. 3 Maggio-Giugno
2015 Vol. 31 N. 2 Marzo-Aprile
2015 Vol. 31 N. 1 Gennaio-Febbraio
2014 Vol. 30 N. 6 Novembre-Dicembre
2014 Vol. 30 N. 5 Settembre-Ottobre
2014 Vol. 30 N. 4 Luglio-Agosto
2014 Vol. 30 N. 3 Maggio-Giugno
2014 Vol. 30 N. 2 Marzo-Aprile
2014 Vol. 30 N. 1 Gennaio-Febbraio
2013 Vol. 29 N. 6 Novembre-Dicembre
2013 Vol. 29 N. 5 Settembre-Ottobre
2013 Vol. 29 N. 4 Luglio-Agosto
2013 Vol. 29 N. 3 Maggio-Giugno
2013 Vol. 29 N. 2 Marzo-Aprile
2013 Vol. 29 N. 1 Gennaio-Febbraio
2012 Vol. 28 N. 6 Novembre-Dicembre
2012 Vol. 28 N. 5 Settembre-Ottobre
2012 Vol. 28 N. 4 Luglio-Agosto
2012 Vol. 28 N. 3 Maggio-Giugno
2012 Vol. 28 N. 2 Marzo-Aprile
2012 Vol. 28 N. 1 Gennaio-Febbraio
2011 Vol. 27 N. 6 Novembre-Dicembre
2011 Vol. 27 N. 5 Settembre-Ottobre
2011 Vol. 27 N. 4 Luglio-Agosto
2011 Vol. 27 N. 3 Maggio-Giugno
2011 Vol. 27 N. 2 Marzo-Aprile
2011 Vol. 27 N. 1 Gennaio-Febbraio
2010 Vol. 26 N. 6 Novembre-Dicembre
2010 Vol. 26 N. 5 Settembre-Ottobre
2010 Vol. 26 N. 4 Luglio-Agosto
2010 Vol. 26 N. 3 Maggio-Giugno
2010 Vol. 26 N. 2 Marzo-Aprile
2010 Vol. 26 N. 1 Gennaio-Febbraio
2009 Vol. 25 N. 6 Novembre-Dicembre
2009 Vol. 25 N. 5 Settembre-Ottobre
2009 Vol. 25 N. 4 Luglio-Agosto
2009 Vol. 25 N. 3 Maggio-Giugno
2009 Vol. 25 N. 2 Marzo-Aprile
2009 Vol. 25 N. 1 Gennaio-Febbraio
2008 Vol. 24 N. 6 Novembre-Dicembre
2008 Vol. 24 N. 5 Settembre-Ottobre
2008 Vol. 24 N. 4 Luglio-Agosto
2008 Vol. 24 N. 3 Maggio-Giugno
2008 Vol. 24 N. 2 Marzo-Aprile
2008 Vol. 24 N. 1 Gennaio-Febbraio
2007 Vol. 23 N. 6 Novembre-Dicembre
2007 Vol. 23 N. 5 Settembre-Ottobre
2007 Vol. 23 N. 4 Luglio-Agosto
2007 Vol. 23 N. 3 Maggio-Giugno
2007 Vol. 23 N. 2 Marzo-Aprile
2007 Vol. 23 N. 1 Gennaio-Febbraio
2006 Vol. 22 N. 6 Novembre-Dicembre
2006 Vol. 22 N. 5 Settembre-Ottobre
2006 Vol. 22 N. 4 Luglio-Agosto
2006 Vol. 22 N. 3 Maggio-Giugno
2006 Vol. 22 N. 2 Marzo-Aprile
2006 Vol. 22 N. 1 Gennaio-Febbraio
2005 Vol. 21 N. 6 Novembre-Dicembre
2005 Vol. 21 N. 5 Settembre-Ottobre
2005 Vol. 21 N. 4 Luglio-Agosto
2005 Vol. 21 N. 3 Maggio-Giugno
2005 Vol. 21 N. 2 Marzo-Aprile
2005 Vol. 21 N. 1 Gennaio-Febbraio
2004 Vol. 20 N. 6 Novembre-Dicembre
2004 Vol. 20 N. 5 Settembre-Ottobre
2004 Vol. 20 N. 4 Luglio-Agosto
2004 Vol. 20 N. 3 Maggio-Giugno
2004 Vol. 20 N. 2 Marzo-Aprile
2004 Vol. 20 N. 1 Gennaio-Febbraio
Archivio generale
CERCA UN ARTICOLO
VA' PENSIERO
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Presto il mio consenso in accordo alla vostra Privacy Policy (come da informativa D.lgs n 196/03 e regolamento UE 2016/679 - GDPR).
Privacy Policy
Iscriviti
Archivio
DOI
10.1707/3094.30865
Scarica il PDF
(84,0 kb)
Ric&Pra
2019;35(1):26
titolo -
split_articolo,controlla_titolo
-
art_titolo
Un lavoro
testo -
art_testo
N
on ci fossero i comunicati stampa le nostre giornate sarebbero molto meno interessanti. Ne piovono – di più: ne grandinano – nelle caselle della posta elettronica e, se talvolta pensi di provare a cancellarti dalla lista dei destinatari, cambi subito idea pensando che ti verrebbero a mancare dieci, cento lampi di allegria quotidiana.
L’ultimo – ma è già il penultimo, terzultimo, quartultimo... – ci dice che un disoccupato su tre è molto soddisfatto della propria vita sessuale.
La sorpresa è al rigo successivo: “tra chi lavora la percentuale si ferma al 23%.” Tra i pensionati, i “molto soddisfatti” sono solo il 17%.
La fondazione (che grande cosa sono le fondazioni in Italia, nevvero?) ci spiega che è il lavoro ad essere il fattore chiave per la nostra soddisfazione, ma in senso contrario a quello che ci saremmo aspettati. Il lavoro e non altro (che so, magari l’età).
Ragionare stanca, scrive Hykel Hosni nel bel libro
Probabilità: come smettere di preoccuparsi e iniziare ad amare l’incertezza
. Speriamo non lo legga nessuno tra quelli che lavorano in quelle organizzazioni che ci rendono così allegri: le fondazioni, le grandi avversarie del ragionamento e della logica.
autori -
vau_aut_id
Ldf
affiliazione_autori -
ignora
-
art_affiliazioni
luca.defiore@pensiero.it
Privacy Policy
Credits
Contatti
Riproduzione e diritti riservati | ISSN online: 2038-2480