Gennaio-Febbraio 2014, Vol. 30, N. 1 Ric&Pra 2014;30(1):44 | doi 10.1707/1408.15638 Scarica il PDF (39,0 kb) Newsletter - dicembre 2013 titolo - split_articolo,controlla_titolo - art_titolo Newsletter numero 5 DICEMBRE 2013 testo - art_testo EUREGHA Conference: Governance of research for regional health strategies Il 3 dicembre si è tenuta a Bruxelles la conferenza dell’European Regional and Local Health Authorities (EUREGHA) dal titolo “Governance of research for regional health strategies“. L’evento è stato organizzato per EUREGHA dall’Area Governance della ricerca dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna. La giornata è stata dedicata alla discussione relativa alle modalità di trasferimento dei […] Ricerca, una visione strategica per un impatto più significativo L’arrivo in Conferenza Stato-Regioni del bando per la ricerca 2013 rappresenta una buona occasione per soffermarsi a riflettere sul significato della ricerca in questa fase della storia del nostro SSN, a tutti i livelli, non soltanto per recuperare efficienza laddove necessario, ma anche per mantenere e migliorare la qualità delle cure in termini di sicurezza e appropriatezza. L’editoriale di Roberto Grilli. Psoriasi e dieta: una ricerca che ha fatto centro? Sono in corso di pubblicazione sul British Journal of Dermatology i risultati del trial randomizzato sull’efficacia di un intervento dietetico nella psoriasi finanziato dal Programma di Ricerca Regione Università 2007-2009. Intervista video a Luigi Naldi, primo nome dello studio. E-RICERCA: i frutti della ricerca finanziata dalla Regione Emilia-Romagna Da quasi 10 anni il Programma di ricerca Regione-Università (PrRU) sostiene le attività di ricerca nelle aziende sanitarie locali, nelle aziende ospedaliero-universitarie e negli IRCCS della Regione Emilia-Romagna. Naturalmente la ricerca non è incentivata solamente in termini generici; perché questa possa rispondere ai bisogni del Servizio sanitario è fondamentale monitorarne le traiettorie e identificare con […] La ricerca che ha fatto centro! Quali e quante sono le ricerche finanziate dal Programma di ricerca Regione-Università che hanno avuto successo? Vorremmo contarci, mettere in luce i contenuti innovativi e tangibili di studi a marchio PrRU che hanno prodotto un impatto in termini bibliometrici, così come sul versante dell’organizzazione sanitaria, della produzione di raccomandazioni cliniche, ma anche nei comportamenti di […] Bando “Ricerca per il governo clinico“ 2013: risultati e graduatoria Delle 30 proposte presentate al Bando Area 2 “Ricerca per il governo clinico“ 2013 del Programma di ricerca Regione-Università, 9 hanno superato la selezione finale. La graduatoria è stata approvata nella riunione del Comitato di Indirizzo del 18 novembre. Questi risultati riflettono un miglioramento complessivo della qualità dei progetti. Bando Giovani Ricercatori “Alessandro Liberati“ 2013: risultati e graduatoria Il budget messo a disposizione di 2,5 milioni di euro ha consentito di finanziare i progetti presentati da 13 “giovani ricercatori“ operanti nel contesto del Servizio sanitario regionale. La graduatoria e i progetti vincenti ammessi al finanziamento. Impact factor e h-index: istruzioni per l’uso L’idea dell’impact factor è di Eugene Garfield che a metà degli anni Cinquanta del secolo scorso riuscì a dare una risposta formale al desiderio di quantificare in modo oggettivo il “valore di una rivista“. Mentre l’h-index è un indicatore bibliometrico più giovane introdotto da Jorge E. Hirsch nel 2005 per misurare qualità e quantità della produzione scientifica. Come si calcolano? Quali gli aspetti positivi e negativi di questi due strumenti di misura? http://laniusletter.it