Presentazione
Ricerca & Pratica è nata nel gennaio del 1985, come espressione dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" e lo è stata fino al 2022. La rivista è oggi arricchita dalla collaborazione delle più avanzate équipe di ricerca clinica italiana e delle riviste indipendenti nazionali afferenti all'International Society of Drug Bulletins.
Come leggere un trial clinico?
Come distinguere una vera da una falsa novità nel mercato dei farmaci?
Come valutare la qualità degli interventi sanitari?
Da quasi quarant’anni, R&P contribuisce ad aiutare il lettore a rispondere a questi come ad altri interrogativi, approfondendo argomenti di epidemiologia clinica, statistica medica, farmacocinetica clinica, interazioni tra farmaci, osservazioni di economia, organizzazione ed epidemiologia sanitaria.
Gli aspetti più apprezzati sono l'indipendenza della rivista e dei suoi autori, l'offerta di un palcoscenico per tutti coloro che nell'ambito delle cure primarie raccolgono dati e producono studi con il sincero intento di capire e di migliorarsi, lo sforzo di guardare al di là dei soli aspetti clinici della medicina, senza però mai dimenticare che è alla clinica che i lettori dedicano la maggior parte del proprio tempo e dei propri sforzi.
L'impegno di R&P è quello di continuare in questa direzione, allargando ulteriormente gli spazi di attenzione alla medicina e pediatria di famiglia e ai problemi della salute e della sanità pubblica; il tutto con uno sguardo all'Europa. Un osservatorio esclusivo e autonomo che è anche un laboratorio di riflessione, valutazione e informazione attraverso strumenti come l'affidabilità e la rilevanza dei dati, l'equilibrio tra benefici e rischi e tra benefici e costi, l'indipendenza da conflitti di interesse, l'obiettivo reale di contribuire ad un miglioramento, progressivo ed equamente distribuito, del livello di salute della popolazione.