Gennaio-Febbraio 2015, Vol. 31, N. 1 Ric&Pra 2015;31(1):22 | doi 10.1707/1788.19450 Scarica il PDF (47,0 kb) Una lettera per i Bandi AIFA della ricerca indipendente titolo - split_articolo,controlla_titolo - art_titolo Una lettera per i Bandi AIFA della ricerca indipendente testo - art_testo Alla cortese attenzione Prof. Sergio Pecorelli Presidente del CdA AIFA Via del Tritone, 181 00187 Roma On. Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Lungotevere Ripa, 1 00153 Roma Prof. Luca Pani Direttore Generale AIFA Via del Tritone, 181 00187 Roma 30 Gennaio 2015 Oggetto: Bandi AIFA della ricerca indipendente Stimatissimi, “La promozione della ricerca indipendente rappresenta uno degli obiettivi strategici attribuiti all’Agenzia Italiana del Farmaco. È finalizzata a promuovere la produzione di conoscenze in grado di fornire risposte rilevanti per la salute dei cittadini e per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in aree che, nell’attuale organizzazione della ricerca sui farmaci, appaiono destinate a rimanere marginali o di scarso interesse commerciale. L’AIFA si pone quindi il compito di promuovere programmi di ricerca e di finanziare studi clinici sperimentali e osservazionali”. In tale contesto dal 2005 al 2012 sono stati attivati 6 bandi di ricerca: i primi 5 si sono conclusi, mentre quello del 2012* è ancora nella sua seconda fase di attuazione. In considerazione del considerevole ritardo per il compimento dell’iter previsto, e delle quotidiane difficoltà nel sostenere e svolgere il lavoro di ricerca in condizioni economiche viepiù precarie e difficoltose, siamo gentilmente a chiedere notizie sulla previsione temporale per la conclusione dell’iter valutativo della seconda fase e l’attivazione delle ricerche con punteggio appropriato. Grazie per l’attenzione, con viva cordialità Laura AmatoDipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio, Roma Silvia BenemeiDipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze Guido BertoliniDipartimento di Salute Pubblica, IRCSS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Alberico L. CatapanoDipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Andrea ColliDipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Università degli Studi di Padova Anita ConfortiDipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Università degli Studi di Verona Roberto D’AmicoCentro Cochrane Italiano.Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Alberto DonzelliServizio Educazione all’Appropriatezza ed EBM, ASL di Milano Gabriella FarinaDipartimento Oncologico, Azienda Fatebenefratelli Oftalmico, Milano Graziella FilippiniDirezione Scientifica Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Milano Carmelo IaconoFondazione AIOM. UOC Oncologia, Azienda Ospedaliera Maria Paternò Arezzo, Ragusa Andrea MessoriUnità Farmacoeconomia e HTA, ESTAR Toscana, Firenze Massimo MusiccoITB-CNR, Segrate (MI) Luigi NaldiCentro Studi GISED. Unità di Dermatologia, Azienda Ospedaliera papa Giovanni XXIII, Bergamo Oriana NanniUnità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori-IRST (IRCCS), Meldola (FC) Leonardo PantoniStroke Unit e Neurologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze Responsabili scientifici delle rispettive lettere di intenti selezionate per la seconda fase del Bando 2012 * Pubblicazione bando: 23/02/2012 Scadenza presentazione lettere di intenti: 23/04/2012 Pubblicazione risultati di valutazione prima fase (lettere di intenti): 30/01/2013 (progetti ammessi alla seconda fase: 101/376) Scadenza presentazione protocollo completo: 13/06/2013